21 Dicembre 2015
Grande partecipazione all’evento “Cooperazione Italia-Svizzera: risultati e prospettive”
Grande partecipazione all’evento che si è tenuto Martedì 15 Dicembre 2015 di condivisione dei risultati del Programma di Cooperazione transfrontaliera Italia e Svizzera 2007-2013 e di lancio del nuovo Programma di Cooperazione per il periodo 2014-2020.
Più di 350 i partecipanti, 948 i collegamenti in streaming nell’arco della giornata, 18 i progetti premiati.
L’Autorità di Gestione del Programma, la Commissione Europea, autorità elvetiche e i beneficiari dei progetti si sono confrontati su risultati e buone pratiche realizzate in tema di cooperazione. Con i suoi 800 soggetti beneficiari tra pubblici e privati, 153 i progetti finanziati suddivisi tra i tre assi Ambiente e Territorio, Competitività e Qualità della Vita per un ammontare di circa 100 milioni di euro (92 milioni tra FESR – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e contributo nazionale, e circa 8 milioni di euro di risorse elvetiche), il PO 2007-2013 si avvia alla conclusione il prossimo 31.12.2015.
Diciotto i progetti premiati suddivisi in due categorie: i progetti significativi che hanno avuto rilevanti risultati in tema di cooperazione ‘Modus Riciclandi’, ‘Dedalus’, ‘FreeGis’, ‘Piccole Scuole di Montagna’, ‘Up2Peer’ e ‘CPRE’, e le “Pillole di Cooperazione” i progetti che si sono distinti per una “particolarità” sui temi della cooperazione e: arte, giovani, inclusione, ambiente, pace. Appartengono a questa seconda categoria: ‘PerCorpi Visionari’, ‘Chavez’, ‘Percorsi Contemporanei’ ‘Il Raggio del Suono’, ‘Sostegno alle Persone Anziane’, ‘Le Vie dei Carden’, ‘Energy Ch-It’, ‘Frontiera di Acqua e di Pace’.
Durante il convegno, la Commissione Europea Agnès Monfret ha inoltre annunciato l’adozione del nuovo Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera per il periodo 2014-2020 da parte della Commissione europea che ne consente l’avvio.
I lavori del pomeriggio sono stati dedicati ad aprire il confronto sul nuovo Programma di Cooperazione Italia Svizzera 2014-2020. Con una dotazione di 158,4 milioni di euro, di cui 117,92 milioni di contributo tra Unione e europea e stato italiano e 42,96 milioni di franchi svizzeri per parte elvetica (contributi federali, cantonali e privati) il nuovo programma si delinea come uno strumento capace di incidere in modo significativo nelle principali politiche transfrontaliere più urgenti.
Con i suoi cinque assi prioritari Competitività delle imprese, Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, Mobilità integrata e sostenibile, Servizi per l’integrazione delle comunità e Rafforzamento della governance transfrontaliera il nuovo programma intende accrescere i benefici a favore dei territori dell’area generando un significativo cambiamento in termini di crescita della competitività e rafforzamento della coesione economica e sociale.

ELENCO INTERVENTI