Immagine di complemento
21 Marzo 2023

Riapertura Quarto Avviso del Programma

Comunichiamo che è riaperta la presentazione di nuove proposte progettuali a valere sul Quarto Avviso del Programma -mediante il sistema informativo SIAGE- a partire dal giorno 22 marzo 2023, ore 12:00. Conseguentemente riprendono le attività di istruttoria propedeutiche all’approvazione.  
Immagine di complemento
28 Febbraio 2023

Istituzione del Comitato di Sorveglianza del Programma 2021-2027

Con il decreto del 27 febbraio allegato è stato istituito il Comitato di Sorveglianza per il Programma di Cooperazione Transfrontaliera (INTERREG VI-A) Italia-Svizzera 2021- 2027.
Immagine di complemento
10 Gennaio 2023

Approvazione Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027

La Giunta di Regione Lombardia ha preso atto, con DGR n. 7715 del 28/12/2022, della decisione di esecuzione C(2022)9156 del 5 dicembre 2022 della Commissione Europea che approva i documenti relativi al Programma di cooperazione transfrontaliera (Interreg VI-A) Italia-Svizzera 2021-2027. L’approvazione del nuovo Programma attiverà risorse di parte italiana per complessivi 102 milioni di euro […]
Immagine di complemento
1 Dicembre 2022

Video e slide dell’Infoday

  La registrazione dell’evento Infoday di presentazione del Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, svoltosi il 30 novembre, è disponibile sul nostro canale YouTube. In allegato anche le slide presentate.  
Immagine di complemento
24 Novembre 2022

Infoday di presentazione del Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027

L’Autorità di Gestione e le Amministrazioni partner del Programma Interreg Italia-Svizzera 2021/2027 organizzano un Infoday di presentazione del Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, un incontro dedicato ai potenziali beneficiari del territorio durante il quale, oltre a una presentazione del percorso per la costruzione e del quadro strategico del nuovo Programma, verranno esposti nel dettaglio gli Obiettivi […]
Immagine di complemento
2 Novembre 2022

Sospensione sportello domande Quarto Avviso

Da mercoledì 2 novembre ore 17 è sospeso lo sportello per la presentazione delle domande relative al Quarto Avviso. Le proposte presentate a questa data saranno prese in esame, secondo l’ordine di ricezione, nel momento in cui saranno riattivate le attività di valutazione a seguito della disponibilità di nuove risorse. In allegato il decreto che […]
Immagine di complemento
9 Settembre 2022

Il progetto MOBSTER in chiusura (video)

MOBSTER è un progetto multiregionale -che coinvolge la Provincia di Bolzano, la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte e lato Svizzera il Cantone Ticino- finanziato dal Programma di cooperazione Interreg Italia-Svizzera, che ha l’obiettivo di promuovere il turismo sostenibile in zone transfrontaliere attraverso il potenziamento dell’infrastruttura di ricarica per veicoli elettrici e l’applicazione di strumenti innovativi […]
Immagine di complemento
16 Agosto 2022

Bando europeo per Servizi ferroviari transfrontalieri pilota

La Commissione Europea invita a presentare proposte relative a nuovi servizi o a miglioramenti di servizi esistenti per rendere le connessioni transfrontaliere su rotaia più veloci, frequenti e affidabili. La scadenza è fissata al 31 ottobre 2022. In allegato il Bando e il file Domande&Risposte. Link alla pagina “New Action Plan: boosting long-distance and cross-border […]
Immagine di complemento
28 Luglio 2022

Intervista a “La Provincia di Como” della dirigente del Programma

Alleghiamo la scansione della conversazione della dirigente del Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia-Svizzera, dott.ssa Monica Muci, pubblicata sul quotidiano La Provincia di Como. Rispondendo alle domande viene fatto il punto sulle prospettive del nuovo Programma e sulle realizzazioni del vecchio, in particolare nell’area tra Ticino e Lombardia. Il colloquio è contenuto nell’edizione cartacea del […]
Immagine di complemento
12 Luglio 2022

Quarto Avviso: specificazioni in materia di aiuti di Stato

Con il decreto n. 9754 del 5 luglio sono stati esplicitati ulteriori elementi relativi alla disciplina europea in materia di aiuti di Stato applicata ed in particolare al Regolamento (UE) n. 651/2014, apportando modifiche al testo del “Quarto Avviso pubblico di finanziamento dei progetti Interreg Italia-Svizzera 2014-2020”, approvato con il decreto n. 7730/2022. L’allegato 1 […]
Immagine di complemento
7 Giugno 2022

Quarto Avviso per la presentazione dei progetti

Da mercoledì 2 novembre ore 17 è sospeso lo sportello per la presentazione delle domande relative al Quarto Avviso. Le proposte presentate a questa data saranno prese in esame, secondo l’ordine di ricezione, nel momento in cui saranno riattivate le attività di valutazione a seguito della disponibilità di nuove risorse. Dal giorno 22 marzo 2023 […]
Immagine di complemento
27 Maggio 2022

Consultazione Rapporto ambientale PO 2021-2027

E’ stato messo a disposizione il Rapporto ambientale del PO 2021-2027, ai fini della consultazione, tramite pubblicazione sul sito web regionale SIVAS e sul sito web dell’AdG del Programma, nonché in libera visione presso gli uffici regionali (Palazzo Lombardia – Milano) previo appuntamento da richiedere all’indirizzo mail AdGProgrammaItaliaSvizzera@regione.lombardia.it. Il termine per l’invio delle osservazioni da parte dei soggetti […]
Immagine di complemento
11 Maggio 2022

Convegno “Brainart: un approccio artistico-creativo nella cura delle persone con patologie dementigene”

Al Belvedere del Palazzo della Regione (Milano), il 10 maggio, è stato presentato Brainart, il progetto finanziato da Interreg Italia-Svizzera che vede come capofila CRAMS di Lecco e che grazie alla partecipazione di Need Institute di Milano, Ats Brianza, Dipartimento della Sanità e della Socialità del Canton Ticino, Museo Vincenzo Vela di Ligornetto e Pro […]
Immagine di complemento
21 Aprile 2022

Programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027

Lo scorso 28 marzo il Comitato di Sorveglianza del Programma di cooperazione Interreg Italia-Svizzera ha condiviso la proposta di programma per il periodo 2021-2027 e nei giorni successivi lo ha trasmesso alla Commissione Europea. Il programma è stato elaborato da una task force istituita dalle amministrazioni dei 7 partner con lo scopo di definire un […]
Immagine di complemento
14 Aprile 2022

Giornata Formativa sul “Monitoraggio degli Indicatori” del 12 aprile

Venerdì 12 aprile 2022 si è svolta l’iniziativa formativa organizzata dal Segretariato Congiunto e dedicata al monitoraggio degli indicatori del Programma Interreg Italia Svizzera. L’iniziativa, rivolta ai progetti finanziati, ha avuto l’obiettivo di accrescere la qualità e l’affidabilità dei processi di raccolta ed aggregazione dei dati sulle realizzazioni fisiche del Programma Interreg Italia Svizzera. Durante […]
Immagine di complemento
23 Febbraio 2022

Documento di Scoping procedimento VAS nuovo PO 2021-2027

L’Autorità di Gestione comunica che è stato messo a disposizione il Rapporto ambientale preliminare (Documento di Scoping) ai fini della consultazione preliminare, tramite pubblicazione sul sito web regionale SIVAS e sul sito web dell’AdG del Programma, nonché in libera visione presso gli uffici regionali (Palazzo Lombardia – Milano) previo appuntamento da richiedere all’indirizzo mail AdGProgrammaItaliaSvizzera@regione.lombardia.it. […]
Immagine di complemento
21 Dicembre 2021

Avvio del procedimento di VAS e VIncA del PO 2021-2027

E’ stata approvata la delibera di avvio del procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione d’Incidenza (VIncA) del Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Italia – Svizzera 2021-2027. In allegato la delibera e gli allegati A “Modello metodologico procedurale e organizzativo” e B “Elenco dei soggetti da consultare nel processo di VAS e VIncA”.
Immagine di complemento
17 Dicembre 2021

“Conferenza sul futuro dell’Europa” 1° panel dei cittadini europei in Lombardia

L’iniziativa si terrà interamente in remoto sulla piattaforma Zoom e sarà un’opportunità per discutere sulle sfide dell’Europa, con particolare attenzione rivolta alle idee emerse dal dibattito dei cittadini durante il primo panel dei cittadini europei della Conferenza sul Futuro dell’Europa, tenutosi a Strasburgo tra il 17 e il 19 settembre 2021. Un’occasione per discutere di […]
Immagine di complemento
1 Dicembre 2021

Questionario Programma Interreg 2021-2027

Compila il questionario e facci sapere la tua opinione sul Programma Interreg 2021-2027. 5 minuti (al massimo) del tuo tempo per rispondere a poche domande che serviranno per indirizzare le scelte di chi sta preparando il nuovo programma di cooperazione che, lo ricordiamo, finanzierà progetti nelle province italiane di confine con la Svizzera, quindi in […]
Immagine di complemento
11 Novembre 2021

Chiusura del Terzo Avviso

L’Autorità di Gestione informa che procederà all’approvazione di un decreto per la chiusura del Terzo Avviso pubblico di finanziamento al 31 dicembre 2021. Tutte le domande di finanziamento di nuovi progetti e moduli aggiuntivi a progetti in corso devono pertanto essere presentate entro tale data. La scadenza massima dei progetti sarà inoltre posticipata dal 31 […]
Immagine di complemento
10 Settembre 2021

Giornata Europea della Cooperazione 2021: Eventi dei progetti Italia – Svizzera

Il prossimo 21 settembre si celebra la Giornata Europea della Cooperazione, la manifestazione annuale che tutti i Programmi di Cooperazione Territoriale festeggiano con eventi ed iniziative. Perché celebriamo la Giornata della Cooperazione? Per ricordare a tutti i cittadini europei l’importanza della reciproca comprensione e del lavoro comune per andare avanti insieme e costruire un’Europa migliore, […]
Immagine di complemento
2 Settembre 2021

Connecting Europe Express Train – Iniziativa della Commissione Europea per 2021 – Anno Europeo delle ferrovie

Nell’ambito dell‘Anno europeo delle ferrovie 2021, la Commissione europea ha lanciato l’iniziativa “Connecting Europe Express Train”. Il #ConnectingEuropeExpress è un’iniziativa della Commissione Europea per far conoscere i vantaggi del trasporto ferroviario e le sfide che dobbiamo ancora superare per sviluppare il trasporto su binari e colmare la mancanza di interoperabilità tra alcune parti della rete […]
Immagine di complemento
29 Luglio 2021

Approvazione di ulteriori n. 3 Moduli Aggiuntivi Covid-19 e n. 3 proposte progettuali presentate sul Terzo Avviso

Con decreto n. 10183 del 23/7/2021 (pag. 201 del BURL n. 30/2021 allegato), l’Autorità di Gestione del Programma Interreg Italia Svizzera ha approvato gli esiti del Comitato Direttivo del 9 luglio 2021 relativi all’approvazione di: n. 3  MAC (Moduli aggiuntivi legati all’emergenza dovuta alla pandemia da COVID-19), di cui n. 2 Mac relativi all’Asse 4, […]
Immagine di complemento
15 Luglio 2021

Secondo Addendum – Aggiornamento Linee guida gestione progetti

L’Autorità di Gestione del Programma ha approvato un secondo Addendum che integra le Linee guida per la presentazione e gestione dei progetti e il primo Addendum Moduli Aggiuntivi Covid, introducendo specifiche procedure e nuove disposizioni con riferimento a: – spese cuscinetto e rideterminazioni in itinere del budget e del contributo pubblico corrispondente a seguito del […]
Immagine di complemento
5 Luglio 2021

Relazione Annuale di Attuazione 2020

Il Programma ha finanziato nel 2020 operazioni complessivamente per € 104.283.841,65 (contributo pubblico di parte italiana) e per CHF 11.163.758,00 (contributo di parte svizzera). I progressi finanziari di spesa nel 2020 hanno consentito di raggiungere le soglie previste ed evitare il disimpegno automatico (N+3) delle risorse FESR. Attraverso 3 Avvisi pubblici, dal settembre 2017, sono […]
Immagine di complemento
15 Giugno 2021

Studio della società svizzera Bak Economics sulle aree di cooperazione del Programma

Le amministrazioni partner del Programma di cooperazione Interreg Italia-Svizzera (Regioni Lombardia, Piemonte, Regione autonoma Valle d’Aosta, Provincia autonoma di Bolzano, Cantoni Ticino, Vallese e Grigioni) hanno convalidato, nel Comitato di Sorveglianza del 31 maggio, gli esiti di uno studio di diagnostica territoriale svolto dalla società svizzera Bak Economics di Basilea sulle aree di cooperazione del […]
Immagine di complemento
29 Aprile 2021

Esito ulteriore proposta di MAC presentata sul Terzo Avviso

Con il decreto n. 5580 del 26/4/2021 (pag. 69 del BURL n. 17/2021 allegato) è stato approvato l’esito di una nuova proposta di MAC (Moduli aggiuntivi legati all’emergenza dovuta alla pandemia da COVID-19), relativa all’Asse 4, presentata sul Terzo Avviso, ritenendola ammissibile per un importo complessivo di € 147.170,54. Con questo progetto le proposte di […]
Immagine di complemento
21 Aprile 2021

Addendum Moduli Aggiuntivi Covid (MAC) – Aggiornamento Linee guida gestione progetti

L’Autorità di Gestione ha approvato le “Indicazioni operative per la gestione dei progetti a seguito del finanziamento dei Moduli Aggiuntivi Covid (MAC)”, che costituiscono un Addendum alle Linee guida per la presentazione e la gestione di progetti del Programma Interreg Italia-Svizzera e hanno il fine di chiarire alcuni aspetti per assicurare una corretta gestione in […]
Immagine di complemento
31 Marzo 2021

Pubblicazione Manuali SIAGE Rapporto finale e Domanda di pagamento

Per tutti i progetti del Programma di cooperazione che hanno concluso le attività sono disponibili, all’interno del sistema informativo SIAGE Interreg, i moduli necessari alla presentazione del Rapporto finale di esecuzione e monitoraggio e della Domanda di pagamento finale. Si rendono altresì disponibili i Manuali e i file utili alla chiusura e al rimborso a […]
Immagine di complemento
31 Marzo 2021

Rilascio modulo SIAGE per i Beneficiari del secondo avviso (2019)

E’ disponibile nel sistema informativo SIAGE Interreg l’ambiente di rendicontazione per l’inserimento delle spese sostenute nell’attuazione degli interventi, rivolto a Capofila e Partner dei progetti finanziati sul Secondo avviso del Programma di Cooperazione. Le novità sono relative ai nuovi obblighi per l’accesso al sistema informativo (Decreto semplificazione) e ad alcune migliorie sulla fruibilità dell’applicativo sia […]
Immagine di complemento
31 Marzo 2021

2021 – Anno Europeo delle Ferrovie: la Cooperazione Territoriale Europea per il trasporto ferroviario

Ogni anno l’Unione Europea sceglie una particolare tematica annuale da celebrare e da portare al centro del dibattito politico. Lo scopo è quello di sensibilizzare i cittadini su una specifica questione e incoraggiare il dibattito pubblico. Il 2021 è stato designato dalla Commissione europea come l’Anno europeo delle ferrovie, con l’obiettivo di evidenziare i vantaggi del […]
Immagine di complemento
23 Marzo 2021

Approvazione esiti di ulteriori 3 proposte di MAC presentate sul Terzo Avviso

Con il decreto n. 3696 del 17/3/2021 (pag. 38 del BURL n. 12/2021 allegato) sono stati approvati gli esiti di 3 ulteriori proposte di MAC presentate sul Terzo Avviso, ritenendo ammissibili e finanziabili 2 proposte, entrambe relative all’Asse 4, per un importo complessivo di € 299.937,94. Le risorse di quota FESR ancora disponibili ammontano a […]
Immagine di complemento
9 Marzo 2021

Esiti prime 14 proposte di MAC presentate sul Terzo Avviso

Il Comitato Direttivo ha approvato gli esiti delle attività istruttorie di 14 proposte di MAC presentate sugli Assi 1, 4 e 5 a valere sul Terzo Avviso. L’ammontare complessivo dei contributi richiesti è inferiore alle risorse destinate ai medesimi ed è complessivamente pari ad € 1.740.531,08 mentre le risorse di quota FESR ancora disponibili ammontano […]
Immagine di complemento
8 Marzo 2021

I progetti di Cooperazione Territoriale Europea per e con le donne

La Cooperazione Territoriale Europea in Italia contribuisce alla Strategia Europea per la Parità di Genere 2020-2025: un report per l’8 marzo che raccoglie alcuni progetti emblematici -tra cui il nostro DEA- e che celebra l’universo delle donne che operano all’interno delle Autorità di Gestione, nei Segretariati, nelle Task Force per i nuovi programmi 2021-2027 e […]
Immagine di complemento
7 Marzo 2021

Consultazione pubblica per la definizione della futura politica di cooperazione transfrontaliera

Il Comitato Europeo delle Regioni ha lanciato una consultazione pubblica per raccogliere l’opinione dei cittadini e degli stakeholder sulla politica di cooperazione transfrontaliera e definire una strategia comune per il futuro. Vista l’importanza delle aree di frontiera che nell’Unione Europea rappresentano il 40% del suo territorio e in cui vive il 30% della sua popolazione […]
Immagine di complemento
2 Marzo 2021

Questionario online per i beneficiari del Programma

Il programma Italia-Svizzera ha lanciato le attività di valutazione per il 2021 con il supporto dei Valutatori esterni del Programma (la società t33 Srl). La valutazione indipendente mira a fornire elementi utili a comprendere come il Programma stia contribuendo a raggiungere gli obiettivi definiti all’inizio del periodo di programmazione. Vi chiediamo gentilmente di partecipare all’indagine […]
Immagine di complemento
22 Febbraio 2021

Volontariato in programmi e progetti Interreg

IVY (Interreg Volunteer Youth) offre la possibilità ai progetti Interreg di ricevere supporto nella realizzazione del progetto -per meglio mostrare la dimensione solidale della cooperazione- “ospitando” volontari (cittadini europei di età compresa tra i 18 e i 30 anni) per un periodo di durata dai 2 ai 6 mesi. Considerata la situazione pandemica l’iniziativa può […]
Immagine di complemento
16 Dicembre 2020

Aggiornamento delle Linee guida per la gestione dei progetti

Con il Decreto n. 14864 del 30 novembre 2020 l’Autorità di Gestione ha approvato un aggiornamento delle Linee guida per la gestione dei progetti. Le modifiche introdotte riguardano l’adeguamento dei riferimenti normativi e le dovute specifiche relative al terzo avviso, nonché alcune disposizioni di particolare interesse per i progetti già finanziati nell’ambito degli avvisi precedenti […]
Immagine di complemento
30 Novembre 2020

Terzo Avviso del Programma Interreg Italia-Svizzera

  L’Autorità di Gestione del Programma di cooperazione Interreg V – A Italia-Svizzera ha approvato, con il decreto n. 14864 del 30/11/2020, il Terzo Avviso pubblico per la presentazione dei progetti del Programma. L’Avviso è finanziato con le risorse residue attualmente disponibili sugli Assi 1, 4 e 5 (risorse attuali e future derivanti da economie […]
Immagine di complemento
23 Novembre 2020

Novità “Decreto Semplificazioni”

  Il Parlamento ha approvato la Legge 11 settembre 2020, n. 120 di conversione del Decreto n. 76 del 16 luglio 2020, cosiddetto “Decreto Semplificazioni”, il cui testo coordinato è stato ripubblicato  sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 228 il 14/09/2020. La legge introduce un regime transitorio sino al 31 dicembre 2021 in cui, fra […]
Immagine di complemento
13 Ottobre 2020

Progetto SHARESALMO per la salvaguardia dei Salmonidi nativi

Sharesalmo nasce dalla volontà condivisa tra i soggetti che vi partecipano di rafforzare la competitività, l’unicità e la varietà del proprio territorio. Per raggiungere l’obiettivo i partner hanno identificato nei Salmonidi nativi (cioè tipici di un luogo) la risorsa naturale, ecologica, culturale, socio-economica e turistica su cui puntare e focalizzare gli sforzi. L’area del progetto […]
Immagine di complemento
5 Ottobre 2020

Interreg 30 Anni: Progetto MENTOR per un Europa più verde

Il progetto MENTOR, finanziato dal Programma Interreg Italia Svizzera, ha l’obiettivo di favorire l’utilizzo dei mezzi di trasporto ecologici nelle piccole località dell’arco alpino e di risolvere i problemi legati alla mobilità locale. L’area dove si sviluppano le azioni del progetto e dove vengono testate le soluzioni innovative proposte sono il Comune di Merano ed […]
Immagine di complemento
10 Agosto 2020

Questionario Commissione Europea: Rafforzare la crescita e la coesione nelle regioni frontaliere dell’UE

La Direzione Generale per le Politiche Urbane e Regionali (DG REGIO) della Commissione Europea ha lanciato una consultazione pubblica per fare il punto sullo stato di avanzamento e attuazione delle politiche e delle azioni volte a “Rafforzare la crescita e la coesione nelle regioni frontaliere dell’UE” espresse nella Comunicazione n. 534 del 2017. A seguito […]
Immagine di complemento
30 Giugno 2020

Pubblicazione della graduatoria dei progetti presentati sul 2° Avviso

L’Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera con decreto n. 7636 del 29 giugno 2020, prende atto delle decisioni assunte dal Comitato Direttivo nella seduta dello scorso 4 giugno e approva gli esiti dell’attività istruttoria sulle 22 proposte progettuali presentate a valere sul secondo Avviso del Programma. In particolare delle 22 proposte […]
Immagine di complemento
8 Giugno 2020

Il Comitato Direttivo approva la graduatoria dei Progetti del Secondo Avviso

Il Comitato Direttivo del Programma di cooperazione Interreg V – A Italia Svizzera, nella seduta dello scorso 4 giugno, ha approvato la graduatoria finale dei progetti presentati a valere sul Secondo Avviso del Programma (D.d.s. n. 9248 del 29 giugno 2019). L’Avviso, che aveva una dotazione finanziaria di parte italiana pari a € 17.518.755,88 e […]
Immagine di complemento
3 Giugno 2020

Sistema di Gestione e Controllo SI.GE.CO. – Aggiornamento con Decreto n. 6448 del 3 giugno 2020

Il Sistema di Gestione e Controllo (SI.GE.CO.) descrive le procedure e le funzioni in atto presso i principali organismi di Programma: Autorità di Gestione, Autorità di Certificazione e Segretariato Congiunto sulla base di quanto definito dagli articoli 123 e 124 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, articoli 23, 24, e 25 del Regolamento (UE) n. 1299/2013 […]
Immagine di complemento
9 Maggio 2020

Festa dell’Europa

Il 9 maggio è la festa dell’Europa. La data è l’anniversario della storica dichiarazione di Schuman, considerata l’atto di nascita dell’Unione europea, con la quale nel 1950 venivano gettate le basi di una nuova forma di cooperazione politica tra le Nazioni, che avrebbe creato i presupposti per la pace, l’unità, l’integrazione e la cooperazione europea. Quest’anno […]
Immagine di complemento
22 Aprile 2020

Earth Day 2020 – Giornata della Terra 2020

Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra – “Earth Day” 2020. La manifestazione, nata nel 1970, è una delle più importanti celebrazioni ambientali mai organizzate a livello mondiale. Il tema del 2020, anno in cui si festeggia il suo 50esimo anniversario, è l’azione per il clima (climatechange), una delle sfide più importanti del prossimo decennio.  Infatti, come ci segnalano gli scienziati, l’attività umana sta accelerando il riscaldamento globale a un ritmo allarmante, da qui l’enorme sfida […]
Immagine di complemento
15 Aprile 2020

Pubblicazione sul sito di Programma del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA)

Si segnala la pubblicazione sul sito di Programma del Piano di Monitoraggio Ambientale (PMA), nel quale sono descritte e sistematizzate tutte le attività funzionali alla conoscenza e al controllo degli effetti del Programma sulle matrici ambientali. Saranno predisposti e condivisi annuali rapporti ambientali, basati sulle informazioni raccolte a conclusione delle attività dei singoli progetti, e […]
Immagine di complemento
7 Aprile 2020

AVVISO IMPORTANTE per i beneficiari dei progetti impegnati nella rendicontazione delle spese

Si segnala che nel sistema SIAGE INTERREG,la funzionalità di piattaforma dedicata all’Utility per il caricamento dei documenti di spesa e pagamento ha subito dei cambiamenti. Non ci sono conseguenze sulla logica del caricamento, ma all’utente si presentano schermate in parte diverse dalle precedenti. E’ stata quindi predisposta una versione aggiornata del  Manuale Front – Office […]
Immagine di complemento
7 Aprile 2020

ANSWER TO COVID 19: the actions of the Administrations

The Virus has now spread throughout the Cooperation territory, overcoming physical barriers and administrative boundaries. The partner administrations of the INTERREG Italy-Switzerland program have put in place multiple measures to protect the health of the population. In order to promote Cooperation even in these difficult times, the institutional pages with which to keep up to […]
Immagine di complemento
7 Aprile 2020

RISPOSTA AL COVID 19: LE AZIONI DELLE AMMINISTRAZIONI

Il Virus si è ormai diffuso in tutto il territorio di Cooperazione superando barriere fisiche e confini amministrativi. Le Amministrazioni partner del Programma INTERREG Italia-Svizzera hanno messo in atto molteplici misure per tutelare la salute della popolazione. Nell’ottica di promuovere la Cooperazione anche in questi tempi difficili, si riportano di seguito le pagine istituzionali con […]
Immagine di complemento
6 Aprile 2020

La Commissione promuove la cooperazione sanitaria transfrontaliera

La Commissione Europea ha emanato le “Linee guida sull’assistenza di emergenza dell’UE alla cooperazione transfrontaliera nel settore sanitario in relazione alla crisi COVID-19”. Il documento promuove la cooperazione sanitaria transfrontaliera tra le autorità competenti, per contribuire ad allentare la pressione sugli ospedali sovraccarichi trasferendo i pazienti affetti da coronavirus per il trattamento negli Stati membri […]
Immagine di complemento
6 Aprile 2020

La Commissione emana Linee guida relative all’esercizio della libera circolazione dei lavoratori

Sono disponibili le linee guida per coordinare ed agevolare gli spostamenti per lavoro attraverso le frontiere. In sintesi, i punti principali sono: Le restrizioni introdotte dagli Stati membri in relazione all’attraversamento delle loro frontiere possono comportare ulteriori difficoltà o addirittura ostacolare gli sforzi per combattere la crisi di Covid-19 È essenziale la libera circolazione continua […]
Immagine di complemento
30 Marzo 2020

COMUNICATO INTERREG ITALIA-SVIZZERA – PAGAMENTO BENEFICIARI

Si informano i beneficiari dei Progetti finanziati dal Programma che si procederà ai pagamenti nei loro confronti senza acquisire il DURC e la comunicazione antimafia, se tali certificati risultano scaduti o in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, salvo successivo riscontro di regolarità ad integrazione degli obblighi di verifica previsti. Tale […]
Immagine di complemento
30 Marzo 2020

RISPOSTA ECONOMICA DELLA COMMISSIONE EUROPEA AL COVID-19

Il Parlamento Europeo ha approvato l’Iniziativa di investimento di risposta al Corona Virus per far sì che gli Stati membri possano utilizzare al meglio i fondi del bilancio europeo per far fronte alle conseguenze della crisi socio-economica causata dal Covid-19. In totale potranno essere utilizzati 37 miliardi di euro attraverso una sostanziale revisione dei programmi […]
Immagine di complemento
25 Marzo 2020

Manuale per le modifiche progettuali

Pubblicato il Manuale per le modifiche progettuali, è consultabile al seguente link e descrive le procedure per la trasmissione delle richieste di modifica progettuale all’interno della piattaforma informatica SIAGE.
Immagine di complemento
18 Marzo 2020

COVID-19: UNA SFIDA IN PIÙ PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALE

Le attività d’ufficio dell’Autorità di Gestione e del Segretariato Congiunto del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera proseguono attraverso il lavoro a distanza in modo regolare e senza interruzione, così come avvenuto anche nel mese di febbraio e nei primi giorni di marzo. Si ribadisce che tutte le scadenze previste per i beneficiari fino al […]
Immagine di complemento
23 Dicembre 2019

Emanato il Decreto di finanziamento di ulteriori 8 progetti sull’Asse 2 del primo Avviso

L’Autorità di Gestione del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera ha approvato, con Decreto n. 18335 del 13 dicembre 2019, l’aggiornamento dell’elenco dei progetti e beneficiari finanziati a seguito del primo avviso di Programma. I progetti SPLUGA 2.0; TREK +; ASTRONETILO; CON VALORE; MUSEO DIFFUSO MSG; XPERIALPS; DI – SE e MULM erano stati inizialmente […]
Immagine di complemento
22 Novembre 2019

I MINISITI DEI PROGETTI DI COOPERAZIONE ITALIA-SVIZZERA: ONLINE E PIENAMENTE OPERATIVI!

Da oggi i cittadini dell’area di cooperazione Italia-Svizzera possono scoprire in un click i progetti europei che stanno portando risorse economiche e innovazione nei luoghi in cui vivono e lavorano, accedendo al minisito www.progetti.interreg-italiasvizzera.eu. Si tratta di un prodotto previsto nella Strategia di Comunicazione e costruito a partire dalle informazioni fornite dai beneficiari tramite il […]
Immagine di complemento
6 Novembre 2019

Conferenza sul rafforzamento delle regioni transfrontaliere attraverso trasporti migliori a Bruxelles il 14 novembre

La Commissione europea, direzione generale della Politica regionale e urbana e direzione generale della Mobilità e dei trasporti organizzano un evento sul potenziamento dei sistemi di trasporto, che si presenta come un naturale seguito allo studio sui collegamenti ferroviari mancanti e ne condividerà i risultati con un’ampia gamma di parti interessate, avviando un dibattito pubblico […]
Immagine di complemento
17 Ottobre 2019

La Commissione Europea approva la modifica del Programma INTERREG Italia-Svizzera

La Commissione Europea ha approvato con Decisione C(2019)6907 del 23/09/2019 la proposta di modifica del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera, trasmessa lo scorso aprile a Bruxelles a seguito dell’approvazione da parte del Comitato di sorveglianza. Lo spostamento di risorse dall’Asse 5 all’Asse 2, pari a € 10.639.971,43, di cui € 9.158.155 a valere sul […]
Immagine di complemento
16 Ottobre 2019

Giornata della Cooperazione 2019 – Online il video

Si sono svolte il 26 settembre nella splendida cornice di Villa CastelBarco ad Imbersago (LC), le celebrazioni della Giornata europea della Cooperazione che ha visto coinvolti il Programma di cooperazione transfrontaliera Interreg V-A Italia Svizzera e i suoi progetti sul tema “Scienza ed Innovazione”.   La manifestazione dal titolo “Sulle tracce di Leonardo: scienza e […]
Immagine di complemento
7 Ottobre 2019

Manuale per la rendicontazione delle spese di progetto

E’ ora disponibile nella sezione Documenti il Manuale per la rendicontazione delle spese di progetto
Immagine di complemento
17 Settembre 2019

AVVISO IMPORTANTE per i presentatori di progetti sul Bando 2019

  Il documento “Guida alla compilazione della scheda progetto” è stato aggiornato nella parte riguardante le istruzioni per la profilazione (pagine da 3 a 8 – parti evidenziate in giallo). La nuova versione del documento è disponibile nell’apposita sezione di questo sito: https://interreg-italiasvizzera.eu/notizie/secondo-avviso-interreg-italia-svizzera-e-possibile-presentare-progetti-dal-26-giugno-al-31-ottobre-2019/  
Immagine di complemento
17 Settembre 2019

Giornata Europea della Cooperazione 2019: “Sulle tracce di Leonardo: Scienza e Cooperazione” il 26 Settembre ad Imbersago

In occasione della ricorrenza dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, la Giornata Europea della Cooperazione sarà dedicata al tema “Scienza e Innovazione”, ambito in cui il Genio di Leonardo ha primeggiato e dove la Cooperazione europea è protagonista. L’evento di quest’anno dal titolo “Sulle tracce di Leonardo: scienza e cooperazione” si terrà […]
Immagine di complemento
17 Settembre 2019

Fiera interattiva dei progetti finanziati dall’Unione europea “Europe is You”. Il 24 e 25 Settembre a Bolzano

La Provincia Autonoma di Bolzano in occasione della Giornata europea della Cooperazione, lancia la Fiera interattiva dei progetti finanziati dall’Unione europea “Europe is You”. L’iniziativa si svolgerà il 24 settembre 2019, negli orari  9.00 – 20.00 e il 25 settembre 2019, 9.00  – 13.00, presso Castel Mareccio a Bolzano. Per l’occasione saranno allestiti 44 stand […]
Immagine di complemento
7 Agosto 2019

SBLOCCA CANTIERI E CODICE APPALTI: COSA CAMBIA?

Dopo l’approvazione alla Camera del 12 giugno, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 17 giugno della legge di conversione del D.L. 32/2019 (Decreto Sblocca Cantieri): legge n. 55 del 14 giugno 2019. Rispetto al contenuto originale del decreto, in sede di conversione le modifiche sono state ampie e significative. In ogni caso la legge […]
Immagine di complemento
7 Agosto 2019

Rettifiche finanziarie appalti: novità dalla Commissione Europea

Con la Decisione C(2019) 3452 final del 14/05/2019, la Commissione riforma la precedente C(2013) 9527 del 19/12/2013. Le nuove disposizioni sono applicabili dalla CE alle procedure di rettifica finanziaria avviate dopo la data di adozione della Decisione. Le disposizioni relative alla parte introduttiva dei nuovi orientamenti (finalità, ambito di applicazione, spese a cui si applicano […]
Immagine di complemento
7 Agosto 2019

FAQ rendicontazione disponibili

Con l’avvio delle attività progettuali e le relative rendicontazioni delle spese sostenute, sono state presentate al Segretariato Congiunto alcune richieste di chiarimenti in merito alle modalità operative di utilizzo di SIAGE. Pertanto, è stata predisposta un’apposita scheda pubblicata nella sezione FAQ del Sito di Programma. Si ricorda che nel Sito sono altresì disponibili le nuove […]
Immagine di complemento
8 Luglio 2019

Materiali di supporto alla compilazione della scheda progetto

Sono stati predisposti e messi a disposizione i materiali di supporto per la compilazione della scheda progetto, scaricabili al link con la documentazione inerente il secondo Avviso: SECONDO AVVISO INTERREG ITALIA-SVIZZERA: è possibile presentare progetti dal 26 giugno al 31 ottobre 2019
Immagine di complemento
28 Giugno 2019

INFO DAY DI LANCIO DEL SECONDO AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI: ONLINE I MATERIALI

A valle degli eventi di lancio del Secondo Avviso del Programma INTERREG Italia-Svizzera, si riportano in allegato le presentazioni. Prossimamente saranno messi a disposizione contributi video degli interventi.
Immagine di complemento
26 Giugno 2019

SECONDO AVVISO INTERREG ITALIA-SVIZZERA

L’Autorità di Gestione del Programma Interreg VA Italia – Svizzera con decreto n. 9248 del 25/6/2019 ha emanato il 2° Avviso per la presentazione di progetti di Cooperazione transfrontaliera. L’Avviso è stato pubblicato sul BURL Serie Ordinaria del 2/7/2019. La presentazione dei progetti a valere sul 2° Avviso è avvenuta dal 26/6/2019 al 31/10/2019. Gli […]
Immagine di complemento
20 Giugno 2019

Iscrizioni aperte all’Infoday del 24 giugno per la presentazione del secondo Avviso del Programma

Sarà pubblicato a breve il nuovo bando del programma Interreg Italia-Svizzera, che mette a disposizione una dotazione di 17,5 milioni di euro per la parte italiana e 9,9 milioni di franchi per la parte svizzera, per progetti di cooperazione transfrontalieri fra i due Paesi. A partire dal 26 giugno e fino al 31 ottobre sarà […]
Immagine di complemento
19 Giugno 2019

APPROCCI INNOVATIVI PER RECUPERARE E PREVENIRE SITUAZIONI DI GRAVE MARGINALIZZAZIONE DEI GIOVANI – Al via il progetto “Young Inclusion”

Giovedì 20 giugno alle 10 a Valmorea (Como) nella sede della cooperativa Sim-Patia avverrà il lancio di “Young Inclusion”, progetto innovativo per recuperare e prevenire situazioni di grave marginalizzazione di giovani attraverso la costruzione e il consolidamento di community care per disabili fisici da incidente, donne in situazione di disagio, e ragazzi con disturbo border […]
Immagine di complemento
17 Giugno 2019

Infoday 18 e 24 giugno 2019 – Lancio del secondo Avviso – Live streaming

E’ possibile assistere alla diretta streaming degli Infoday di presentazione del secondo Avviso del programma Interreg italia Svizzera cliccando sul link: http://82.149.32.26/service/embed/live/3921 Il link sarà attivo dalle ore 10.00 del giorno dell’evento    
Immagine di complemento
11 Giugno 2019

Lancio del Secondo Avviso a presentare progetti. Infoday a Bolzano l’11 giugno e a Milano il 18 e 24 giugno.

Sarà pubblicato a breve il nuovo bando del programma Interreg Italia-Svizzera, che mette a disposizione una dotazione di 17,5 milioni di euro per la parte italiana e 9,9 milioni di franchi per la parte svizzera, per progetti di cooperazione transfrontalieri fra i due Paesi. A partire dal 26 giugno e fino al 31 ottobre sarà […]
Immagine di complemento
7 Giugno 2019

Relazione di sintesi sulla partecipazione italiana ai Programmi CTE, ENI ed IPA II 2014-2020

Pubblichiamo la Relazione di sintesi a cura delle Amministrazioni centrali Co-presidenti del Gruppo di coordinamento strategico per la Cooperazione territoriale europea 2014-2020.  Il documento rappresenta uno strumento conoscitivo estremamente utile per fornire un inquadramento generale della CTE in Italia dal punto di vista programmatico, organizzativo ed attuativo e costituisce anche una opportunità concreta di raccordo […]
Immagine di complemento
4 Giugno 2019

Perché l’Europa sei tu? Rispondi con un video e vinci uno SmartWatch!

INTERREG ITalia-Svizzera sta lanciando una competizione volta a raccogliere un elevato numero di video amatoriali provenienti dai territori di Programma, per poter premiare il migliore nel corso della prossima Giornata europea della Cooperazione del 21 settembre 2019. In allegato il regolamento e i moduli per la partecipazione.
Immagine di complemento
22 Aprile 2019

TURISTI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE Rinnovare la mobilità per ridurre le emissioni e aumentare l’uso delle rinnovabili con MOBSTER

Si è avviato il 25 e 26 marzo scorsi il progetto MOBSTER, che opera sull’asse 3 “Mobilità integrata e sostenibile” e mira ad incentivare la penetrazione della mobilità elettrica nel settore turistico. Il progetto è ambizioso e intende promuovere l’applicazione innovativa degli strumenti già in commercio nell’ambito della mobilità elettrica, l’aumento dell’attrattività turistica delle località […]
Immagine di complemento
22 Aprile 2019

RIFIUTI INERTI IN VIAGGIO VERSO LA SOSTENIBILITÀ Il primo convegno del progetto GETRI sarà il giorno 8 maggio

La mattina dell’8 maggio 2019, dalle ore 9:30 alle 13:00, presso la Sala convegni della Provincia di Varese in P.zza Libertà 1 a Varese si terrà 1° convegno di presentazione del progetto GeTRI – Gestione Trasporto Inerti Intermodale – agli stakeholder. Il progetto finanziato dal Bando Interreg Italia Svizzera sull’Asse 3 – Mobilità integrata e sostenibile – […]
Immagine di complemento
20 Aprile 2019

PEDALARE IN TUTTO RELAX NEI TERRITORI DI COOPERAZIONE Parte il progetto E-Bike

Una due giorni al Forte di Bard ha dato avvio il 26 e 27 marzo scorsi alle attività del progetto E-Bike, che opera sull’asse 2 “Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale” e permetterà di fruire il territorio anche a chi è senza adeguata preparazione fisica grazie alle biciclette a pedalata assistita. Il progetto prevede la conservazione, promozione e sviluppo del […]
Immagine di complemento
5 Aprile 2019

Aggiornamento del SI.GE.CO – Sistema di Gestione e Controllo

Con Decreto nr. 4722 del 4 aprile 2019 l’Autorità di Gestione del Programma ha aggiornato le checklist per il processo di controllo nell’ambito del Sistema di Gestione e Controllo (SI.GE.CO), approvato a dicembre dello scorso anno. Il SI.GE.CO descrive le procedure e le funzioni in atto presso i principali organismi di Programma: Autorità di Gestione, […]
Immagine di complemento
5 Aprile 2019

Ottimizzare il trasporto transfrontaliero degli inerti con Ge.T.r.i.

Il trasporto degli inerti primari e secondari avviene prevalentemente su gomma, con notevoli impatti ambientali e di congestionamento delle strade. Il Progetto GE.T.R.I. opera sull’Asse 3 “mobilità integrata e sostenibile” e intende migliorare la gestione dei flussi e promuovere l’integrazione funzionale del trasporto su gomma e ferro. Avviatosi ufficialmente a dicembre 2018, ha già prodotti […]
Immagine di complemento
3 Aprile 2019

PROMUOVI IL TUO PROGETTO IN EUROPA con “Interreg Project Slam 2019”

Si tratta di un’iniziativa di INTERACT per rendere visibili i risultati della cooperazione transfrontaliera e mostrare come funziona Interreg e come il suo modello di cooperazione può essere esteso o trasferito. L’edizione di quest’anno farà parte del programma di eventi della “Settimana europea delle regioni e delle città”. Lo slam di 2019 si svolgerà durante […]
Immagine di complemento
1 Aprile 2019

Kick-off Progetto MARKS

La giornata di avvio del Progetto MARKS il 26 marzo a Villa Carlotta ha permesso ai membri del partenariato di illustrare le attività che si andranno a realizzare per centrare gli obiettivi di progetto e convertire le due aree collocate sul confine italo-svizzero tra il lago di Lugano e Lago di Como sulle rovine di Villa […]
Immagine di complemento
28 Marzo 2019

Due corsi di formazione ai controllori primo livello delle Amministrazioni partner italiane

L’Autorità di Gestione del Programma Interreg Italia-Svizzera ha organizzato due giornate di formazione per i controllori di primo livello, il 19 e il 21 marzo a Milano e a Torino. Il Programma investe quindi sulla professionalità dei funzionari delle Amministrazioni italiane che saranno chiamati a controllare la conformità delle spese rendicontate dai progetti in corso […]
Immagine di complemento
27 Marzo 2019

Il CdS intende finanziare tutti i progetti in Asse 2

Nel corso della riunione del 24 gennaio 2019 il Comitato di Sorveglianza del Programma INTERREG Italia-Svizzera ha preso una decisione di notevole rilevanza. I membri del Comitato hanno infatti stabilito all’unanimità di procedere ad una modifica del Programma per finanziare gli ultimi 8 progetti di durata compresa fra i 18 e 36 mesi presenti in graduatoria sull’Asse 2, ma […]
Immagine di complemento
26 Marzo 2019

KICK-OFF PROGETTO BiPV

Prende il via il Progetto BiPV Meets history, che mira a creare nuove prospettive di business nei territori transfrontalieri IT-CH per la filiera della tecnologia fotovoltaica integrata (BIPV) per il recupero del patrimonio edilizio esistente. L’occasione è l’incontro che si è tenuto il 12 e 13 marzo scorso presso la sede centrale Accademia Europea di […]
Immagine di complemento
26 Marzo 2019

Incontro coordinamento MENTOR

Proseguono i lavori del progetto MENTOR, che ha preso il via il 24 gennaio scorso e il 13 marzo ha realizzato un incontro di coordinamento presso NOI TechPark a Bolzano. Il progetto “Mobilize Efforts for a harmonized diffusion of New smart and shared Mobility Technologies in the Overall program Regions” si propone – con l’aiuto […]
Immagine di complemento
26 Marzo 2019

Kick-off AMALPI 18

Il 13 marzo scorso si è ufficialmente avviato il progetto AMALPI 18 con un Kick-off meeting presso il Comune di Soglio in Val Bregaglia (Cantone Grigioni). Il progetto promuove un’innovativa strategia di fruizione della Bregaglia-Valchiavenna-Moesa-Ticino, ovvero la realizzazione di un percorso geoculturale transfrontaliero a carattere scientifico-divulgativo, che far perno sul nuovo Centro Tranfrontaliero Grandi Frane […]
Immagine di complemento
25 Marzo 2019

Bentornata primavera!

La stagione è cominciata, si risveglia la natura, ripartono le attività e INTERREG Italia Svizzera ha diverse novità in cantiere, tra cui un sito web rinnovato e un nuovo Bando! Cogliamo l’occasione per ricordarvi che Il programma di Cooperazione INTERREG Italia-Svizzera è uno dei 72 Programmi di INTERREG, ovvero la più rilevante iniziativa europea per […]
Immagine di complemento
18 Marzo 2019

Convegno “Patologie cognitive dementigene: le nuove frontiere dell’approccio artistico-creativo, musicale e multimediale” – 28 marzo, Lecco, progetto BRAINART

LECCO, 15 marzo 2019 – “Patologie cognitive dementigene: le nuove frontiere dell’approccio artistico-creativo, musicale e multimediale”. Questo il titolo del convegno in programma per giovedì 28 marzo dalle 8.30 alle 13, all’interno dell’aula magna dell’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco. Una mattinata di interventi organizzata nell’ambito di BRAINART, il progetto Interreg Italia-Svizzera che vede come capofila […]
Immagine di complemento
15 Marzo 2019

Oggi è una giornata importante per il clima. #GlobalStrike #FridaysForFuture

Il Programma di Cooperazione transnazionale INTERREG Italia-Svizzera ha fatto proprio l’impegno per la riduzione delle emissioni di gas climalteranti, per la mitigazione degli effetti sui territori e per l’incremento della capacità di reazione delle comunità locali, la cosiddetta resilienza. Sono molti i progetti che concretizzeranno l’impegno dei territori di Cooperazione rispetto a questa tematica senza […]
Immagine di complemento
14 Marzo 2019

Progetto SICt: Kick Off Meeting il 1° aprile

Migliorare la governance delle emergenze transfrontaliere che coinvolgono reti infrastrutturali, attraverso il coinvolgimento di tutti gli attori e investimenti tecnologici mirati, è l’obiettivo ambizioso del progetto SICt  – Sicurezza delle Infrastrutture Critiche transfrontaliere, finanziato dal programma INTERREG Italia-Svizzera, che tiene il suo evento di lancio lunedì 1° Aprile, presso Palazzo Lombardia a Milano, a partire […]
Immagine di complemento
12 Marzo 2019

VOCATE – Seminario ” VALORIZZARE E COMUNICARE LA TRADIZIONE – Strumenti di partecipazione territoriale”

Sabato 23 marzo dalle 9.30, nella sala Pietro Pensa della Comunità montana Valsassina, Valvarrone, Val d’Esino e Riviera in via Fornace Merlo 2 a Barzio, si terrà il seminario Valorizzare e comunicare la tradizione: strumenti di partecipazione territoriale. Il seminario è organizzato dalla Provincia di Lecco in collaborazione con i partner del progetto di cooperazione […]
Immagine di complemento
25 Febbraio 2019

SMISTO: Kick Off Meeting a Mendrisio

Si terrà oggi a Mendrisio, presso il Teatro dell’Architettura a partire dalle ore 14.30, il Kick Off Meeting del progetto SMISTO. Capofila Regione Lombardia e Canton Ticino, con un diffuso partenariato di enti competenti in materia di programmazione e gestione dei servizi di trasporto pubblico, il progetto intende aumentare l’integrazione e l’accessibilità del trasporto pubblico […]
Immagine di complemento
15 Febbraio 2019

Disponibile il Manuale SiAge per la rendicontazione delle spese di progetto.

SIAGE-INTERREG è la piattaforma informatica del Programma Interreg Italia Svizzera 2014 – 2020 attraverso la quale i soggetti beneficiari delle operazioni, capofila di progetto e partner, possono accedere e rendicontare le spese di progetto. La piattaforma consente di registrare i dati dei giustificativi di spesa e di pagamento, caricare i documenti che saranno messi a […]
Immagine di complemento
22 Gennaio 2019

5 – 6 Febbraio 2019 – Giornate Informative “Modulo Rendicontazione” SiAge

Il 5 e il 6 Febbraio 2019 l’Autorità di Gestione organizza due giornate informative sulle modalità di utilizzo del “Modulo di Rendicontazione” del Sistema Informativo – SiAGe: Indicazioni per il caricamento delle spese e la presentazione delle domande di pagamento. Le giornate sono ad invito ed i beneficiari italiani, Capofila e soggetti Partner di Progetto,  (i […]