Obiettivi e assi

Il Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020 contribuisce agli obiettivi della Strategia Europa 2020 e della Nuova Politica regionale svizzera (NPR), affrontando i bisogni comuni ai due versanti della frontiera e proponendosi di generare un significativo cambiamento nell’area di cooperazione, tanto in termini di crescita della competitività quanto di rafforzamento della coesione economica e sociale.
Il Programma mette a fattor comune le risorse di cui dispongono le aree di frontiera in una logica di rete che consenta di:

  • Valorizzare sinergie e complementarietà derivanti dalle peculiarità dei due versanti
  • Fare massa critica per facilitare l’introduzione di innovazioni e dare più visibilità al territorio
  • Generare economie di scala nella gestione dei servizi e nella promozione delle risorse del territorio, anche a partire da una migliore qualità e attendibilità dei dati
  • Rafforzare e consolidare i sistemi di competenze e le capacità degli attori locali di affrontare le sfide comuni.

La strategia di Programma si declina in 5 Assi, cui si aggiunge l’Asse dedicato all’Assistenza tecnica ossia all’insieme delle attività funzionali alla gestione e controllo del PC. Gli Assi rispecchiano gli ambiti di intervento in cui la collaborazione tra gli attori dei due versanti della frontiera è in grado di apportare un significativo valore aggiunto nei due Paesi:

La dotazione finanziaria di Programma ammonta a € 157.606.773 di cui € 100.221.466 a valere sul FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) da parte dell'Unione europea, € 18.059.590 di quota nazionale pubblica e privata e di € 39.325.717 di parte svizzera (pari a 42.960.000 CHF dei quali 21.480.000 CHF di finanziamento federale e cantonale).

Il programma emana appositi Bandi  per la raccolta di proposte progettuali, con le cui attività perseguire le proprie finalità