Strategia Macroregionale EUSALP

Una «strategia macroregionale» rappresenta un quadro integrato approvato dal Consiglio europeo, che può essere supportato, tra gli altri, dai Fondi strutturali e di investimento europei. Il suo obiettivo è di raccogliere le sfide comuni affrontate da un'area geografica definita composta da Stati membri e da paesi terzi, che quindi possono beneficiare di una rafforzata cooperazione e contribuire così al raggiungimento della coesione economica, sociale e territoriale.

Finora sono state adottate quattro strategie macroregionali dell'UE, che abbracciano svariate politiche:

La strategia dell'Unione Europea per la regione alpina denominata EUSALP, coinvolge 7 paesi: Austria, Francia, Germania, Italia, Liechtenstein, Slovenia e Svizzera, legati dalla peculiarità geografica delle loro aree montane e dalla loro interazione con le grandi città dello spazio prealpino.

La strategia EUSALP affronta le sfide comuni attraverso una cooperazione rafforzata, e contribuisce alla coesione economica, sociale e territoriale.

EUSALP si prefigge l’obiettivo di favorire lo sviluppo economico innovativo, competitivo e sostenibile dell’intero spazio alpino in particolare nei seguenti settori:

– Competitività e Innovazione,

– Acqua, Energia, Ambiente e Clima,

– Accessibilità, Mezzi di comunicazione e Trasporti.

Per informazioni ed aggiornamenti consultare le pagine dedicate sul sito della Commissione Europea.

eusalp_logo1

La strategia dell'Unione Europea per la regione alpina denominata EUSALP, coinvolge 7 paesi : Austria , Francia , Germania, Italia , Liechtenstein, Slovenia e Svizzera, legati dalla peculiarità geografica delle loro aree montane e dalla loro interazione con le grandi città dello spazio prealpino.

Le Regioni coinvolte, pertanto,  hanno costituito la  strategia EUSALP, per affrontare le sfide comuni, beneficiare di una cooperazione rafforzata, contribuire alla realizzazione della coesione economica , sociale e territoriale.

EUSALP attraverso l’azione comune e l’adozione di progetti e misure specifici si prefigge l’obiettivo di favorire lo sviluppo economico innovativo e competitivo ma anche sostenibile dell’intero spazio alpino in particolare nei seguenti settori:

– Competitività e Innovazione,

– Acqua, Energia, Ambiente e Clima,

– Accessibilità, Mezzi di comunicazione e Trasporti.

 

Per informazioni ed aggiornamenti consultare le pagine dedicate sul sito della Commissione Europea.