Risultati Cooperazione 2007-2013

Il Programma di Cooperazione Italia Svizzera nel periodo 2007-2013 ha consentito di rilanciare la strategia europea per la crescita e l’occupazione individuando obiettivi sensibili e profondendo un salto di qualità nelle modalità di cooperazione e concentrazione degli interventi.

Attraverso gli assi Ambiente e Territorio, Competitività e Qualità della Vita il Programma ha inteso rafforzare la cooperazione transfrontaliera come risposta comune ai bisogni del territorio nei temi dello sviluppo sostenibile dell’ambiente, della gestione dei rischi naturali, dello sviluppo di una economia competitiva tra le piccole e medie imprese, incrementando la qualità della vita. Il programma ha impegnato 94 milioni di euro per parte italiana, a cui si aggiungono risorse elvetiche, federali e cantonali, per circa 11 milioni di franchi svizzeri.

Sono stati finanziati 153 progetti: 133 ordinari, 9 Strategici3 PIT – Piani Integrati Transfrontalieri (che hanno coinvolto 11 progetti) per un investimento che ha attivato anche risorse private del territorio. Diventano quindi 107 milioni di euro investiti per parte italiana e 24 milioni di franchi per parte svizzera.

Alcuni risultati in dettaglio

  • Asse “Ambiente e Territorio”. Ha assorbito il 24% dei progetti complessivi: 8 progetti sulla gestione dei rischi naturali; 20 sulla tutela e valorizzazione dell’ambiente;  8 sull'integrazione del comparto agro-forestale;
  • Asse “Competitività”: ha assorbito il 39% dei progetti: 35 progetti per l’integrazione dell’offerta turistica transfrontaliera; 11 per la cooperazione tra Piccole e Medie Imprese e nella Ricerca Sviluppo; 13 per reti e servizi nel settore dei trasporti;
  • Asse “Qualità della vita” ha assorbito il 38% dei progetti, 31 sulla valorizzazione del patrimonio culturale, 6 in iniziative per la diffusione delle società dell’Informazione (ICT), 7 nella formazione e integrazione del mercato del lavoro e 14 per rafforzare i processi di cooperazione.

Sono stati coinvolti circa 800 beneficiari aggregati in partenariati eterogenei con una media di 5 soggetti che hanno “condiviso” obiettivi e azioni in una logica di cooperazione.
Tutti i territori dell’area di cooperazione hanno preso parte al Programma con una prevalenza delle province lombarde e del Canton Ticino. Molti gli Enti locali che hanno assicurato che hanno svolto importante ruolo di “cerniera” con il mondo imprenditoriale.

Asse Ambiente e Territorio: Risultati

L’Asse Ambiente, con i suoi 36 progetti, ha favorito una gestione efficiente dei rischi naturali, la tutela e valorizzazione del patrimonio ambientale attraverso una riduzione dell’inquinamento, interventi sul consumo energetico, la tutela della biodiversità e delle coltivazioni tradizionali e la qualità ambientale evitando l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali.

Asse Competitività: Risultati

La principale sfida dell’Asse Competitività con i suoi 59 progetti, è stata quella di rafforzare la competitività dell’area transfrontaliera agendo sul settore turistico, uno dei trainanti e nel quale sono prevalenti le Piccole e Medie Imprese esposte alla forte concorrenza internazionale.  Sono stati realizzati nuovi prodotti e servizi per le PMI, è stato favorito l’accesso al mercato di start-up innovative e sono stati creati nuovi servizi di trasporto transfrontaliero.

Qualità della Vita: Risultati 

Per l'Asse Qualità della Vita sono stati realizzati 58 progetti che hanno rafforzato l’identità transfrontaliera con scambi e sviluppo di metodologie comuni tra diversi attori istituzionali, sociali e culturali. Un ruolo di rilievo hanno avuto l'utilizzo delle ICT e la formazione delle risorse umane a supporto delle esigenze del sistema produttivo transfrontaliero.


“Programma Italia Svizzera 2007-2013: risultati di sette anni di cooperazione
 
Progetti Significativi di Cooperazione 2007 – 2013
TITOLO PROGETTO SCHEDA PRESENTAZIONE  VIDEO
PIT Rifiuti Modus Riciclandi

 

Dedalus
FreeGIS
Piccole Scuole Montagna
Up2Peer
CPRE
 
Cooperazione e giovani.

Percorsi Visionari

Cooperazione e arte:

Percorsi contemporanei

Cooperazione e inclusione:

Il Raggio del Suono

 

Cooperazione e inclusione:

Sostegno alle persone anziane

Cooperazione e ambiente:

SloMove

Cooperazione e ambiente:

Le Vie dei Carden

Cooperazione ed Energia:

 Energy CH.IT

 

Cooperazione e Pace:

Frontiere di acqua e di pace