Misure antifrode

L’Autorità di Gestione ha aggiornato con Decreto n. 967 dell'1 febbraio 2022 il Gruppo di Autovalutazione del rischio di frode, in linea con quanto disposto dall’art. 125, paragrafo 4, lett. c), del Regolamento (UE) n. 1303/2013 e successivamente con il Decreto n. 3648 del 14 marzo 2023 è avvenuto un nuovo aggiornamento del Gruppo.

L'11 aprile 2022 il Gruppo di Autovalutazione del rischio di frode ha approvato la nuova versione del documento “Formalizzazione degli esiti derivanti dal processo di valutazione del rischio frode nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia – Svizzera 2014/2020”.

La procedura di valutazione del rischio di frode mira a delineare probabilità e gravità delle principali casistiche che potrebbero verificarsi nell’attuazione del programma avvalendosi di un’apposita check list, conforme al modello di cui all’Allegato 1 dalla Nota EGESIF_14-0021-00 del 16/06/2014 “Valutazione dei rischi di frode e misure antifrode efficaci e proporzionate”.

Il Gruppo di valutazione è composto dall’Autorità di Gestione e da un suo componente sostituto, dall’Autorità di Certificazione e da due componenti sostituti, da due componenti del Segretariato Congiunto, da un componente del Comitato Direttivo, da due controllori di I livello (entrambi lombardi). In qualità di osservatore, inoltre, è previsto un rappresentante dell’Autorità di Audit.