Mobilità integrata e sostenibile

Mobilità integrata e sostenibile

PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 7C (da Regolamento (UE) n.1301/2013)

Sviluppare e migliorare i sistemi di trasporto ecologici (anche quelli a bassa rumorosità) e a bassa emissione di carbonio, tra cui il trasporto per vie navigabili interne e quello marittimo, i porti, i collegamenti multimodali e le infrastrutture aereoportuali, al fine di favorire la mobilità regionale e locale sostenibile

OBIETTIVI E RISULTATI

  • Miglioramento della mobilità nelle zone transfrontaliere attraverso soluzioni di trasporto integrate, e quindi più efficienti, e rispettose dell'ambiente

AZIONI (2 tipologie)

  1. Iniziative per la pianificazione strategica e sostenibile dei sistemi di trasporto
  2. Interventi per aumentare l'accessibilità e l'integrazione delle reti e l'attrattività del servizio pubblico per diffondere la mobilità sostenibile

BENEFICIARI (soggetti che possono presentare progetti)

  • Direzioni regionali/provinciali/cantonali con competenza in materia di trasporti
  • Enti locali e altri enti pubblici tra cui Parchi e gestori di aree protette
  • Aziende di trasporto e gestori delle infrastrutture
  • Imprese del settore della logistica e dei servizi ICT
  • Università e centri di ricerca

CONTRIBUTO PUBBLICO

19.890.118 € di parte italiana (17,24% del totale) + 4.296.000 CHF (20% del totale)