Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale

Valorizzazione del patrimonio naturale e culturale
PRIORITÀ D’INVESTIMENTO (da Regolamento (UE) n. 1301/2013 – priorità 6c)
Conservare, proteggere, promuovere e sviluppare il patrimonio naturale e culturale
OBIETTIVI E RISULTATI
- Obiettivo specifico 2.1: Aumento delle strategie comuni per la gestione sostenibile della risorsa idrica con riduzione degli effetti negativi connessi alla frammentazione delle competenze e valorizzazione del potenziale economico delle acque nell’area
- Obiettivo specifico 2.2: Aumento dell'attrattività dei territori caratterizzati da risorse ambientali e culturali con specificità comuni, attraverso la loro valorizzazione sostenibile e integrata
AZIONI
2 tipologie di azioni per l’obiettivo specifico relativo all’aumento delle strategie comuni per la gestione sostenibile della risorsa idrica:
- elaborazione di modelli sperimentali e progetti pilota, programmi e strategie comuni per la gestione integrata e sostenibile e per il ripristino della continuità morfologica e della funzionalità ecosistemica dei corsi d'acqua
- iniziative di informazione e formazione e promozione di centri tematici sulle risorse idriche
2 tipologie di azioni per l’obiettivo specifico relativo alla maggiore attrattività dei territori caratterizzati da risorse ambientali e culturali con specificità comuni:
- sviluppo di iniziative per la conoscenza, conservazione, gestione e valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e naturale (materiale e immateriale)
- elaborazione e armonizzazione di strategie e strumenti, buone pratiche e progetti pilota per ridurre gli impatti connessi al cambiamento climatico sulle risorse naturali e culturali e conseguentemente adattare le politiche di sviluppo territoriale
BENEFICIARI (soggetti che possono presentare progetti)
per l’obiettivo specifico relativo all’aumento delle strategie comuni per la gestione sostenibile della risorsa idrica
- Direzioni regionali/provinciali/cantonali competenti in materia di gestione del territorio
- Agenzie regionali di protezione dell’ambiente
- Autorità di bacino e altri Enti pubblici (in particolare enti locali, ONG e altre associazioni attive sui temi dell'ambiente)
- Università, centri di ricerca e altri istituti
per l’obiettivo specifico relativo alla maggiore attrattività dei territori caratterizzati da risorse ambientali e culturali con specificità comuni
- Direzioni regionali/provinciali/cantonali competenti in materia di gestione del territorio e del patrimonio culturale
- Agenzie regionali di protezione dell’ambiente, enti locali
- Sovrintendenze
- ONG e altri enti attivi sui temi dell'ambiente
- associazioni, cooperative e altri operatori culturali; enti di promozione turistica
- Enti gestori di parchi e aree protette
- Centri di ricerca, Università e altri istituti
- altri operatori economici la cui attività è pertinente con l’obiettivo specifico
CONTRIBUTO PUBBLICO
45.458.172 € di parte italiana (39,40% del totale) + 3.394.837,65 CHF (15,80% del totale)