Competitività delle Imprese

Competitività delle Imprese
PRIORITÀ D’INVESTIMENTO 3B (Regolamento (UE) n.1301/2013)
Sviluppare e realizzare nuovi modelli di attività per le PMI, in particolare per l'internazionalizzazione
OBIETTIVI E RISULTATI
Accrescere la collaborazione transfrontaliera tra imprese, anche con il coinvolgimento delle loro rappresentanze, centri di ricerca ed enti pubblici, con l’obiettivo di integrare e modernizzare il sistema economico dell’area e di rafforzarne la competitività.
AZIONI
Sono previste quattro tipologie di azioni:
- Azioni di sistema finalizzare a creare condizioni di contesto favorevoli alla collaborazione transfrontaliera tra imprese.
- Interventi congiunti di innovazione di prodotto, servizio, processo, strategica ed organizzativa.
- Interventi per l’integrazione e l’ampliamento di filiere, sistemi e reti di imprese locali rafforzino la capacità di internazionalizzazione delle Micro Piccole Medie Imprese (MPMI)) per favorirne la presenza sui mercati con modalità più competitive, innovative e sostenibili.
- Interventi a sostegno della competitività e sostenibilità ambientale delle reti transfrontaliere di Micro e Piccole Medie Imprese che operano nel comparto turistico.
BENEFICIARI (soggetti che possono presentare progetti)
- Micro Piccole Medie Imprese (MPMI)
- agenzie di sviluppo
- operatori turistici (consorzi, ecc.)
- Camere di Commercio
- associazioni di categoria
- Direzioni regionali/provinciali/cantonali con competenza in materia di sviluppo economico, attività produttive, turismo, innovazione, ecc. e altri Enti pubblici (in particolare Enti locali)
- Università
- centri di ricerca
- centri di trasferimento tecnologico
- operatori della formazione
- associazioni di categoria
CONTRIBUTO PUBBLICO
19.052.219 € di parte italiana (16,51% del totale) + 5.370.000 CHF (25% del totale)